Cos'è il censimento

Cos'è il censimento
Il Censimento Generale della popolazione è un'indagine statistica condotta ogni dieci anni dall'Istat – Istituto Nazionale di Statistica - che, attraverso la raccolta sistematica di informazioni sulla popolazione e sul territorio, permetterà di ottenere un'immagine dettagliata del nostro paese e delle sue caratteristiche, oltre che un confronto con le realtà degli altri paesi europei. Le informazioni raccolte, inoltre, costituiranno una base conoscitiva essenziale per elaborare adeguate politiche d'intervento.
Il Censimento della popolazione 2011
La rilevazione sarà svolta su tutta la popolazione dimorante abitualmente (ossia residente) o presente, in ogni comune italiano. Complessivamente riguarderà oltre 25 milioni di famiglie, 61 milioni di cittadini, 25 milioni di abitazioni e 12 milioni di edifici, situati negli 8.094 Comuni italiani.
Perché viene fatto?
Come si legge nella deliberazione n. 6 del 18.02.2011 di adozione del Piano Generale del Censimento (PGC), il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni viene effettuato per:
Il Censimento Generale della popolazione è un'indagine statistica condotta ogni dieci anni dall'Istat – Istituto Nazionale di Statistica - che, attraverso la raccolta sistematica di informazioni sulla popolazione e sul territorio, permetterà di ottenere un'immagine dettagliata del nostro paese e delle sue caratteristiche, oltre che un confronto con le realtà degli altri paesi europei. Le informazioni raccolte, inoltre, costituiranno una base conoscitiva essenziale per elaborare adeguate politiche d'intervento.
Il Censimento della popolazione 2011
La rilevazione sarà svolta su tutta la popolazione dimorante abitualmente (ossia residente) o presente, in ogni comune italiano. Complessivamente riguarderà oltre 25 milioni di famiglie, 61 milioni di cittadini, 25 milioni di abitazioni e 12 milioni di edifici, situati negli 8.094 Comuni italiani.
Perché viene fatto?
Come si legge nella deliberazione n. 6 del 18.02.2011 di adozione del Piano Generale del Censimento (PGC), il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni viene effettuato per:
- assolvere agli obblighi di rilevazione stabiliti dal regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni;
- produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione a livello nazionale, regionale e locale;
- determinare la popolazione legale quale popolazione residente nel territorio di ciascun Comune;
- fornire dati e informazioni utili all'aggiornamento e alla revisione delle anagrafi comunali della popolazione residente;
- produrre informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche delle abitazioni e degli edifici.